Ora sta fiorendo: ogni giorno si apre un bocciolo nuovo ed è veramente una sorpresa.
Ogni fiore ha dai 6 agli 8 petali, senza che questo dipenda minimamente dalla grandezza del fiore.
Per scegliere il posto in cui metterla a dimora mi sono fatta consigliare dal vivaista:
le clematis sono molto resistenti se messe in tre specifiche condizioni, cioè buona esposizione al sole ma radici ombreggiate in modo che non si secchi mai il terreno, terreno senza ristagni.
E così ho fatto: la pianta è protetta ai piedi della recinzione, da un lato dal muretto e dall'altro dal fogliame di un elleboro ben espanso, mentre i rametti si stanno arrampicando sulla ringhiera, ben soleggiati e areati.
Per scegliere il posto in cui metterla a dimora mi sono fatta consigliare dal vivaista:
le clematis sono molto resistenti se messe in tre specifiche condizioni, cioè buona esposizione al sole ma radici ombreggiate in modo che non si secchi mai il terreno, terreno senza ristagni.
E così ho fatto: la pianta è protetta ai piedi della recinzione, da un lato dal muretto e dall'altro dal fogliame di un elleboro ben espanso, mentre i rametti si stanno arrampicando sulla ringhiera, ben soleggiati e areati.
Per i curiosi la Nelly Moser è un ibrido storico: i Moser furono una delle più importanti famiglie di ibridatori europei e crearono nel 1896 la clematis Marcel Moser e l'anno seguente la Nelly Moser, che prese il sopravvento per la bellezza dei suoi fiori grandi e delicati ed è tuttora una delle piante più apprezzate nel suo genere.
Nessun commento:
Posta un commento